Mostra “Ars et Natura alle Seychelles”
Sala Margana, Piazza Margana 41, Roma
Mercoledì 7 gennaio – Domenica 11 gennaio 2015
Orario: 10.00 – 13.00 e 16.00 – 20.00
L’Associazione Ars et Natura e il Seychelles Tourism Board promuovono
insieme un progetto artistico-scientifico per la divulgazione e la
conservazione dell’ambiente naturale delle Seychelles. Ospite d’onore
l’artista creolo George Camille. La mostra sarà aperta al pubblico dal 7
all’11 gennaio 2015.
Roma, dicembre 2014 - Prenderà il via
mercoledì 7 gennaio alle ore 17.00, con un buffet creolo e degustazione
di rhum seychellese, il cosiddetto Takamaka Rhum, la mostra “Ars et
Natura alle Seychelles”. Sarà l’elegante Sala Margana ad ospitare i
quadri degli artisti italiani che hanno voluto far conoscere
la biodiversità seychellese. La mostra sarà aperta fino all’11 gennaio
con orario di apertura 10.00 – 13.00 e 16.00 – 20.00 e permetterà a
tutti i romani che lo desiderano di entrare in contatto con foreste,
spiagge, mangrovie, montagne, fondali e barriere coralline tramite una
panoramica su natura, specie endemiche e rare tipiche di ogni isola, ma
anche sulle attività umane, le diverse etnie e costumi tipici di ogni
isola.
Un’importante e rara occasione per far conoscere per la prima
volta in Italia, (e successivamente in Europa e nelle Seychelles
stesse), il tema della conservazione e della conoscenza dell’ambiente
naturale di queste isole attraverso l’emozione di quadri, dipinti,
schizzi e tavole artistiche realizzate dagli artisti direttamente sul
campo, totalmente immersi nell’ambiente naturale da raffigurare.
Dopo una prima collaborazione con il prof. Massimo Pandolfi per l’isola
di Cousin, il gruppo italiano di artisti naturalisti Ars et Natura -
che con la loro arte e con le loro mostre si propongono di promuovere e
far conoscere gli ambienti naturali ricchi di biodiversità della Terra e
le specie rare e in pericolo di estinzione - ha incontrato il S.T.B.
Italy, tramite la direttrice Monette Rose, ed è nato il progetto
artistico sulle isole tropicali.
George Camille, responsabile del
gruppo artisti creoli, sarà presente all’inaugurazione insieme ai suoi
lavori e a quelli dei colleghi artisti nativi delle isole, per
aggiungere valore alla mostra e al già vario e colorato lavoro
effettuato dagli artisti italiani, coordinati e guidati da Alessandro
Troisi, responsabile per Ars et Natura del progetto Seychelles. Saranno
esposte anche le opere dell’artista inglese Michael Adams, ormai
residente nelle isole Seychelles e specializzato nella rappresentazione
della natura e della vita di queste isole.
Due viaggi nel 2013,
in giugno ed ottobre, hanno portato 17 artisti italiani a visitare e
illustrare le meraviglie naturali e la ricca biodiversità delle isole
tropicali, grazie all’organizzazione e contributo del Seychelles Tourism
Board. 15 giorni di viaggio hanno permesso agli artisti italiani di
girare le varie isole, soggiornare in aree importanti per la protezione e
conservazione della natura, dall’isola di Cousin alla foresta Vallè de
Mai, patrimonio mondiale dell’Unesco, e così raffigurare e incontrare
tutti gli ambienti naturali, le specie floristiche e faunistiche
endemiche, le aree antropizzate e tipiche come i mercati cittadini, i
musei e orti botanici, le feste locali.
Finito il lavoro in
studio, grazie ai tantissimi taccuini, acquerelli e schizzi fatti in
viaggio direttamente in natura, è ora pronta la seconda fase del
progetto, la promozione ed esibizione del lavoro completo degli artisti
naturalisti attraverso una mostra finale del progetto e dei due viaggi,
con la collaborazione e partecipazione di artisti creoli grazie al
gemellaggio effettuato nelle isole attraverso vari incontri in gallerie,
musei e case private fra gli artisti italiani e creoli.
Taccuini,
acquerelli, olii, matite e tecniche miste, sculture: tutti i mezzi
espressivi in cui i vari artisti presenteranno le loro opere in questa
mostra per dare la più varia e completa visione d’insieme, ognuno con la
sua tecnica e stile, del variopinto mondo di queste isole tropicali. Il
gruppo di artisti italiani è costituito da pittori e illustratori
italiani specializzati in botanica, zoologia, paesaggio e ambientazioni
varie. Provenienti da tutte le parti d’Italia, di ogni età e varia
origine e studi, hanno in comune la passione per la natura, l’arte e il
piacere di dipingere dal vivo.
Questi i nomi degli artisti che
fanno parte del progetto “Ars et Natura alle Seychelles”: Carla
Bernardi, Carlo Castellani, Marina Cremonini, Daniela Di Tonno, Lorenzo
Dotti, Maria Elena Ferrari, Concetta Flore, Federico Gemma, Luca Marini,
Patrizia Pizzolotto, Giovanni Ragone, Iole Eulalia Rosa, Anne
Shingleton, Alessandro Troisi, Patrizia Vistola e Massimo Salvarani con
le foto/diario del viaggio. Ad esporre anche gli artisti creoli George
Camille, Camille Mondon e Allen Ernesta.
L’intervento attuato
da S.T.B Italy e l’Associazione Ars et Natura ha un’ampia risonanza
anche mondiale perché collegato alle grandi organizzazioni
internazionali di conservazione della natura quali WWF e Birdlife
International. Il progetto si colloca inoltre pienamente nelle strategie
di promozione dell’arcipelago del Seychelles Tourism Board che intende
far affermare nel mondo l’immagine delle Seychelles come luogo unico per
le sue eccelse caratteristiche naturali, biologiche, paesaggistiche,
antropologiche, culturali e scrigno di biodiversità.
La mostra sarà
la prima di numerose repliche. Dopo Roma, l’esposizione toccherà altre
capitali europee per finire proprio nelle Seychelles, a Mahè e la sua
capitale Victoria per l’esposizione conclusiva alla popolazione e ai
visitatori di queste isole tropicali.
Per contatti:
- Seychelles Tourism Board Italy – Roma – tel. 06.5090135 - info-turismo.it@seychelles.travel – www.seychelles.travel
- Ars et Natura – Roma – http://arsetnaturaseychelles.blogspot.it/
- Sala Margana: Piazza Margana 41, Roma – cell. 347.9744932 – email: info@salamargana.it
Ufficio stampa Ars et Natura: Sara Missorini – tel. 392.2225976 – sara.missorini@pandion.it