![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEioeM9Yfd1u-zdlOxjp2tiywoBzMnnDzE_TYE0gBZnM4bWmCGRNtP25ZPSQnXopo2cciKs0RY7agiKPHzsZolgWgyKPm_WE6_5HJhQK36a6lhRLowj8JGEJp7eOd1zYPK45c-A5aVVAq4sj/s400/gabbiani+vico.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiLHjK3puRd_6pfL3ljZj-elVvDykRqBvD9BQateM-iukgTUNppIlL-tZgOM1yX1e2ZsBUxV_MuEL_DIM7pG4Tcv1NO3l_fLWM8HiGUu5fGY7w-p3ot17tqmtNclZqpU4RDFas_QZED_WX7/s400/anatre+vico.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgDz8mtW4gpZ8_YqStAdWINFbrMuOQ7btI8bod5OmQVeYBc_f4MaJPWlb8C8O4KUu8ng_AyNw4IxsQmQV4A6B_8nCmQ5qLSHNUS3Vak2-1Z7NkS9BnWbZhGKbikYpMbn5nbvdcApry29kwZ/s400/cormorano+vico.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhZorrbyrgmTrNRTgiMrIBI2BLQjRFB9BflllhHZP8COYPTTVXG6QrwiODzg6WId1NWCyKCR-n4ZHZlZxYhBGtR7pd4vDTAhXB9puXXWFE2GmaMhKV50PXUz-mfWt-qKYpjx4fQemdJJYpS/s400/logo+vico+paesaggio.jpg)
20 novembre. Era tempo che mi ripromettevo di andare al lago di Vico uno dei laghi meglio preservati del Lazio caratterizzato da una splendida faggeta a bassa quota (gli esperti la chiamano depressa). Sulle rive il bianco dei gabbiani comuni contrasta con il riflesso giallo e arancio dei boschi sull'acqua. Un cormorano posa per me ed io ancora una volta cedo e lo ritraggo.
Al capanno nei pressi delle pantanacce alzavole, fischioni, canapiglia, mestoloni e germani sono molto vicini ma dura poco una mandria di vacche passa davanti al capanno e si abbevera, fugge tutto. Mi consolo con il passaggio di uno sparviere e riprendo a dipingere con il cannocchiale le anatre che si sono allontanate. Più tardi mi sposto in località Santa Lucia. Da qui si vedono migliaia di folaghe, svassi maggiori e piccoli, moriglioni e qualche moretta tutti troppo lontani e allora cerco di riprendere le luci del tardo pomeriggio sulle sponde (ci riesco solo in parte). Alle 17 comincia a fare buio mi rimetto in macchina e torno a casa.